Il è attivo presso il Dipartimento di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica (DIATIC) con lo scopo di coordinare alcuni del laboratori già istituiti e funzionanti all’interno del Dipartimento. Nell’ottica di un approccio multidisciplinare, il MAPSET-Lab raggruppa competenze molto ampie sulle tematiche dell’Ambiente, dello studio del Territorio delle Biotecnologie e dell’Ingegneria di Processo che non si limitano ai meri aspetti tecnologici ma ne ampliano gli orizzonti, comprendendo anche gli aspetti giuridici e di formalizzazione matematica dei sistemi oggetto di studio. Il laboratorio è articolato in sezioni tematiche in cui le specifiche competenze sono ospitate e che possono operare secondo dinamiche multidisciplinari per affrontare specifiche tematiche di ricerca.
- Sezione Urban Design
- Sezione Applicazioni della Fisica e della Matematica all'Ingegneria
- Sezione di Geografia "Cesare Saibene"
- Sezione Giuridico-Documentale Ambiente, Territorio e Sicurezza
- Sezione Fondamenti Chimici delle Tecnologie a Membrana
- Sezione di Catalisi e Chimica Industriale
- Sezione di Bioingegneria
- Sezione di Tecnologie di Chimica Applicata
Responsabile: prof. Giordano G.
Tipo: A
Il Laboratorio CeSMMA dell’Università della Calabria nasce nel 2011 promosso da docenti e ricercatori con anni di esperienza all’interno di altri laboratori come il CAMILab e LAQUA. In particolare, dal laboratorio LAQUA, che opera fin dal 1991 nel settore delle risosre idriche sotterranee, sono confluiti in CeSMMA tutto il personale, gli strumenti e le facility. Il CeSMMA oggi opera nell’ambito del Dipartimento di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio ed Ingegneria Chimica (DIATIC). Il laboratorio si collabora con soggetti pubblici o privati, a partire dal Centro Funzionale Multirischi della Regione Calabria, struttura dell’ARPACAL, impegnati in tematiche inerenti il preannuncio di rischi naturali, il monitoraggio e la modellazione ambientale, con particolare riferimento ai fenomeni connessi, direttamente o indirettamente, con il ciclo idrologico. La mission del CeSMMA è lo sviluppo di ricerca applicata e trasferimento tecnologico capace di aggregare il mondo della ricerca e quelli del pubblico e dell’industria al fine di abilitare l’integrazione, la valorizzazione e la diffusione di tecnologie e metodologie evolute, a basso costo e poco invasive, per l’analisi ed il monitoraggio dei fenomeni ambientali sia sulla superficie del suolo che nel sottosuolo.
Responsabile: prof. Mendicino G.
Tipo: A
Esso ospita attività di ricerca nel campo dell'analisi, modellazione, simulazione dinamica e controllo di sistemi dell'industria chimica e di processo. Presso il Laboratorio sono disponibili piattaforme di calcolo ad alte prestazioni utilizzate sia per lo sviluppo di codici di calcolo che per la simulazione attraverso applicativi software commerciali. Il laboratorio dispone inoltre di impianti su piccola scala e relativa strumentazione di caratterizzazione per lo studio di processi con solidi particellari.
Responsabile: prof. Formisani B.
Tipo: A
Il laboratorio raccoglie l'eredità dei laboratori di "Analisi delle Acque" e di "Acquedotti e Fognature" ed è finalizzato alle attività di Caratterizzazione e analisi di inquinanti nelle matrici ambientali. Caratterizzazione e analisi dei rifiuti solidi e dei percolati di discarica. Progettazione e realizzazione di prototipi di apparecchiature di analisi.
Responsabile: ing. Infusino E.
Tipo: A
Il laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale svolge la sua attività prevalentemente nel campo del trattamento dei reflui civili ed industriali, della potabilizzazione delle acque naturali, della valorizzazione energetica dei sottoprodotti delle attività agro-industriali, della bonifica di discariche e siti contaminati e dello studio dei fenomeni di inquinamento dei corpi idrici superficiali.
Responsabile: prof. Siciliano A.
Tipo: A
Le attività riguardano la modellistica numerica per la protezione idraulica del territorio, la rottura progressiva delle dighe in terra (dam breach), la gestione sostenibile delle risorse idriche, le reti idriche, gli allagamenti urbani, la qualità dei corpi idrici e l'idraulica costiera.
Responsabile: prof. Macchione F.
Tipo: A
Laboratori
|
Aule
|